Break Out Session I
SUPERARE I CONFINI CON INTERREG
Il valore aggiunto del programma di finanziamento dell’UE per le regioni di confine della Svizzera
Da più di 30 anni, il programma di finanziamento dell’UE Interreg aiuta le regioni europee di confine a cooperare, ad affrontare assieme le sfide e a superare gli ostacoli generati dalle frontiere. La Svizzera partecipa, con Cantoni e Confederazione, ai diversi programmi regionali Interreg dall’inizio del 1994 e dal 2008 nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). Nel corso degli anni si sono così formate stabili cooperazioni, è stato possibile realizzare progetti che offrono soluzioni congiunte a sfide concrete, e le popolazioni al di qua e al di là dei confini sono cresciute assieme.
Questa Break Out Session si occupa della partecipazione svizzera e dell’UE a Interreg e del valore aggiunto che grazie a Interreg viene creato nelle regioni di confine. Daremo il benvenuto a esperti, svizzeri e provenienti dalle regioni confinanti, di Interreg a livello di programma e progetto, che presenteranno questo importante strumento di cooperazione transfrontaliera mettendone in luce le potenzialità.
Programma
13.15 |
Saluto e breve presentazione della partecipazione svizzera a Interreg |
13.25 |
Panel: come il programma di finanziamento dell’UE spiega la sua efficacia ai confini svizzeri? Silvia Jost, responsabile Affari internazionali presso l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, competente per i programmi Interreg dell’Europa nord-occidentale e dell’arco alpino Andreas Doppler, responsabile dei programmi di finanziamento presso Regio Basiliensis, competente per il programma Interreg Reno superiore Prof. dott. Jörg Föller, proponente UE del progetto «Bauen 4.0» del programma di finanziamento Interreg Alpenrhein-Bodensee-Hochrhein Véronique Frutschi, Fondation rurale interjurassienne FRIJ,responsabili di progetto svizzeri per il programma Interreg Svizzera francese e Reno superiore Moderazione: Sabine Kollbrunner, co-responsabile della politica di pianificazione regionale e territoriale, Segreteria di Stato dell’economia (SECO) |
13.55 | Conclusione |
Il vostro contatto:
Béla Filep, coordinatore dei programmi Interreg, Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
La presente Break Out Session è sostenuta da: